Aperta la pagina “Asti” su Wikivoyage grazie agli studenti del Monti

L’avevamo annunciato durante la primavera, e la promessa è stata mantenuta.
Le classi 4^LB, 3^LA, 3^LB dell’Istituto Monti di Asti hanno da pochi giorni messo in linea, sotto la guida delle Prof.sse Luigina Cerrato e Bruna Ronci, la pagina dedicata ad Asti su Wikivoyage, la guida turitica aperta gestita da Wikimedia Italia, la stessa associazione che gestisce Wikipedia nella nostra lingua.
http://it.wikivoyage.org/wiki/Asti
La pagina Asti di Wikivoyage è frutto di un anno di lavoro delle classi all’interno del progetto Wikipedia va a scuola @ Asti 2014/15. La collaborazione Wikimedia Italia – weLand – CRE[AT]IVE, già testata dal 2013 per il concorso fotografico Wiki Loves Monuments, ha portato la didattica partecipata e digitale nelle scuole astigiane attraverso un percorso di formazione che è stato dapprima rivolto ai docenti interessati, poi agli studenti stessi, attraverso interventi didattici tenuti da operatori di Wikimedia e weLand.
Da oggi Asti ha un canale in più per comunicare le proprie bellezze a cittadini e turisti. I passi successivi saranno quelli di arricchire progressivamente la pagina, di costruire percorsi tematici e di approntare una traduzione inglese, per raggiungere il turimo globale.
Wikivoyage è un modo diverso di costruire l’emersione turistica del territorio
Lavorare con Wikivoyage è diverso che pubblicare una guida turistica attribuita a un solo autore o gruppo di autori. Come tutti i progetti Wiki, il contenuto della guida è aperto alla collaborazione di tutti.
Tutto è perfettibile. Quindi anche nella nuova pagina di Asti, molti avrebbero inserito altre informazioni, o le avrebbero espresse in un altro modo. La gestione aperta della cultura ci impone di vedere queste divergenze di opinione non come un danno, ma come una possibilità di miglioramento e di apertura alla partecipazione.
Di conseguenza, tutti coloro che hanno suggerimenti, critiche o miglioramenti da presentare, possono scrivere direttamente nella sezione Discussione della pagina. I loro commenti costruttivi saranno certamente presi in esame e contribuiranno a rendere la pagina di Asti più condivisa, più colta e quindi migliore.
Buon lavoro a tutti!
In copertina: Vista di Asti, Collegiata S. Secondo – Antonio Bignoli 1852
http://commons.wikimedia.org/wiki/File%3AAsti_Antonio_Bignoli_1857.jpg